un’altra energia per un’altra Venezia
VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA E PAESAGGISTICA DELLA CENTRALE ANDREA PALLADIO DI FUSINA, VENEZIA
La centrale Enel esistente si inserisce in un territorio lagunare fortemente modificato dall’uomo, in cui il millenario equilibrio tra terra e acqua è stato stravolto per permettere l’installazione di enormi complessi industriali fortemente impattanti.
L’obiettivo principale del progetto è quello di favorire una graduale rinaturalizzazione del sito attraverso la bonifica e la reintroduzione di elementi come l’acqua e la vegetazione tipica della laguna: la transizione verso forme di produzione di energia pulita (un’altra energia) deve per forza passare attraverso il recupero di quelle aree degradate che rappresentano un’occasione per lo sviluppo futuro della città metropolitana (un’altra Venezia).
L’idea si articola in tre punti: la progettazione dell’area di ingresso come luogo di incontro tra azienda e cittadini, con un grande edificio pubblico polifunzionale; la configurazione dell’area del nuovo impianto CCGT, con l’attenzione rivolta in particolare alle enormi facciate, visibili da lontano, e quindi vetrina a scala territoriale per l’azienda; il lavoro sugli spazi interstiziali tra i vari elementi della centrale con percorsi che si incuneano tra aree verdi e bacini di raccolta dell’acqua piovana e fitodepurazione.
Gli enormi volumi industriali previsti vengono mascherati con delle facciate che producano esse stesse energia.
Il progetto prevede l’installazione sulle facciate di fotobioreattori configurati in modo da dar forma ad una grande installazione artistica: la trama delle tubazioni richiama le complesse aperture polifore delle facciate gotiche dei nobili palazzi veneziani, come la Ca’ d’Oro, Ca’ Foscari o Palazzo Ducale.
Di giorno, la facciata raccoglie luce fondamentale per la fotosintesi e lo sviluppo delle microalghe; di notte, un sistema a led illumina le tubazioni, dando vita ad un suggestivo gioco di luci e riflessi sulla piatta superficie dell’acqua lagunare.L’opera, a scala gigante, vuole ricordare ai visitatori e ai passanti come anche questo luogo sia un pezzo della grande città di Venezia, una Venezia ex laguna, storicamente sacrificata al profitto, sfruttata, devastata e in gran parte abbandonata: un’altra Venezia, da riscoprire e riqualificare, il luogo della città del futuro.
tipo:
concorso *secondo premio*committente:
Enel Produzione S.p.A.costo:
11.500.000€anno:
2021luogo:
Venezia, Veneto, ItaliaDate:
March 7, 2022