architettura è energia e natura
VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA E PAESAGGISTICA DELLA CENTRALE FEDERICO II A BRINDISI
La centrale elettrica Enel di Cerano è una grande piattaforma industriale inserita in un contesto prettamente agricolo, situata una decina di chilometri a sud dalla città di Brindisi.
La centrale presenta già allo stato attuale un sistema di ampie fasce verdi lungo i bordi e in corrispondenza dei terrapieni che collegano le aree poste a quote altimetriche differenti. L’intervento riqualifica queste aree verdi e ne propone altre, costruendo nuove relazioni tra gli elementi dell’impianto: ri-naturalizzare il sito significa renderlo un luogo piacevole e attrattivo per la comunità riducendone l’impatto sul paesaggio.
Altro aspetto importante del progetto è il lavoro sui volumi esistenti o in fase di realizzazione: le facciate si trasformano in opere d’arte che producono energia pulita grazie all’applicazione di pellicole di fotovoltaico organico (OPV); le ciminiere del nuovo impianto vengono avvolte in una grande torre dei venti, divenendo un landmark, intervento iconico visibile da lontano.
Il progetto si sviluppa in tre differenti punti. Il primo è la costruzione di un centro visitatori e ricerche con parcheggio interrato. Il secondo prevede la realizzazione di percorsi e sistemazioni esterne dell’area per dar vita ad un polo per il tempo libero aperto alla cittadinanza. Per finire è in programma l’intervento sulle facciate degli edifici esistenti e previsti dall’azienda e la costruzione della torre dei venti-landmark.
Queste opere definiscono una nuova idea di centrale e comunicano l’impegno dell’azienda nella transizione verso la produzione di energia pulita.
TIPO:
concorso *primo premio*COMMITTENTE:
Enel Produzione S.p.A.COSTO:
23.500.000 €ANNO:
2021LUOGO:
Brindisi, Puglia, ItaliaDate:
March 7, 2022