la casa dell’incontro

REALIZZAZIONE DELLA CASA DELLA COMUNITA’ A FORTEZZA, ALTO ADIGE

L’area di progetto si trova ai margini del centro abitato di Fortezza, paese costretto tra i ripidi fianchi delle montagne che costeggiano la valle. Già in passato luogo di passaggio importante grazie alla sua posizione geografica strategica, ancora oggi ha preservato il carattere di crocevia.
La casa cantoniera che attualmente occupa il lotto è un simbolo della natura del luogo, un edificio pubblico rappresentativo della storia e della comunità del paese. La memoria dell’edificio viene rievocata con il richiamo ai colori, ai materiali e alle semplici decorazioni dei parapetti, che una volta rimodulate definiscono luci e ombre nelle facciate.
La casa della comunità di Fortezza si configura da un lato come un ambiente orientato verso un uso domestico dello spazio, dall’ altro comunica la funzione pubblica e rappresentativa dell’edificio: il suo volume raccolto è caratterizzato dal pronunciato tetto a falde che permette all’edificio di spiccare tra gli altri nonostante le dimensioni modeste.
Gli spazi si articolano su due soli livelli principali; la casa è pensata come un unico ambiente, divisibile nei tre diversi ambiti secondo necessità: la sala multifunzionale, la sala lettura e il soggiorno/cucina.
Gli spazi sono collegati da un’ampia scala lungo la quale si articola parte della biblioteca/ludoteca autogestita con spazi in cui esporre libri e oggetti o dove fermarsi a leggere. Al di sotto dei gradini sono invece ricavate delle nicchie, piccoli ambienti intimi, una stube per il gioco e la lettura.

tipo:
concorso *menzione d'onore*
co-autrice:
Barbara Breda
committente:
Comune di Fortezza
costo:
570.000 €
anno:
2021
luogo:
Fortezza, Trentino-Alto Adige, Italia
Date: