dove s’incontrano i due mari
RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA DI CAPO PELORO A MESSINA
Il progetto di restauro paesaggistico di Capo Peloro si occupa della valorizzazione del patrimonio naturalistico, architettonico e socioculturale dell’area.
Il primo intervento riguarda il recupero del paesaggio costiero, caratterizzato da forte erosione. Dove l’ampiezza della spiaggia lo consente, il progetto prevede la ricostruzione del sistema di dune, minacciato della forte pressione antropica. Lungo la costa sud la previsione di una pista ciclabile a fianco della strada lungomare esistente è l’occasione per la costruzione di un muraglione a sezione curva che protegge l’abitato dalle mareggiate e consente di liberare la formazione di beach rock costiero.
Successivamente, il progetto si concentra sul rapporto tra città costruita e fasce costiere e lagunari. Il lungomare viene liberato dal traffico privato con nuove piste ciclabili e aree pedonali che danno vita ad un polo per lo svago e il tempo libero.
L’entroterra presenta un sistema di spazi aperti agricoli in parziale o totale abbandono che vengono recuperati con percorsi e aree naturali che favoriscono una fruizione turistica responsabile e attenta alla tutela della natura.
TIPO:
concorso *terzo premio*COMMITTENTE:
Città Metropolitana di MessinaCOSTO:
7.000.000 €ANNO:
2022LUOGO:
Messina, Sicilia, ItaliaDate:
March 8, 2022